In fissa con il cavolo…cheesecake salata

Potrebbe sembrare ripetitivo, ma non lo è: sono semplicemente in ‘fissa’ con il cavolo. Detta così può suonare male, ma la verità è che ho scoperto un mondo! Tantissime varietà, un sacco di applicazioni possibili (mi fermo solo di fronte al dolce:-), perfettamente di stagione e si presenta pure in colori diversi, dal bianco al verde fino al viola! Insomma, una vera manna dal cielo! E l’odore ‘forte’ che poteva essere un limite, devo ammettere che non lo sento quasi più…è vero amore!

Dopo averlo proposto in versione pasta e zuppa, stavolta mi sono cimentata in qualcosa di più originale. L’idea è di fare un non-dolce, cioè di usare una ricetta per dessert in chiave salata…cheesecake! La fonte d’ispirazione è il numero di gennaio della Cucina Italiana, ma con un paio di modifiche, partendo come al solito da quello che ho in frigo.

Ho lessato un broccolo romanesco (va bene qualsiasi tipo di cavolo), circa 500 gr, tenendo da parte qualche cimetta per decorare. Una volta scolato, l’ho tagliato a fettine sottili, cercando di mantenere il disegno interno. Ho sbriciolato finemente 100 gr di fette biscottate (ho scelto un tipo neutro, le meno zuccherate in commercio), impastando con 40 gr di burro. Ho unito 200 gr di robiola con 150 gr di ricotta e un cucchiaio di farina, poi 20 gr di yogurt e 50 gr di panna fresca. Infine ho aggiunto due uova sbattute, noce moscata, sale e pepe.

Ho foderato uno stampo a cerniera con la carta da forno, imburrandola. Ho preso il mix di fette biscottate e burro e l’ho distribuito sul fondo, compattando bene, e sui bordi, facendolo attaccare il più possibile (scivolerà, è matematico ma un pò resta). Poi ho versato un primo strato di crema, ho steso a fettine il broccolo e l’ho ricoperto con la crema restante. In forno a 180° per 35/40 minuti almeno, dipende anche dall’altezza della tortiera. Tirato fuori dal forno, ho aspettato che diventasse tiepido per sformarlo e a quel punto ho aggiunto le cimette per decorare.

****************************

Obsessed by cabbage…salty cheesecake!

It might sound repetitive, but it is not: I’m simply obsessed by cabbage. That it may sound bad, but the truth is…I discovered a world! Lots of variety, a lot of possible applications (I just stop in front of dessert :-), perfectly season and it comes in different colors, from white to green to purple! In short, a godsend! And the ‘strong’ smell that could be a limit, I must admit that I don’t feel it anymore…true love!

After proposing it as pasta and soup, this time I wanted to try something more original. The idea was to make a non-dessert, using a recipe for dessert but salty…cheesecake! The source of inspiration is the January issue of the Italian Cuisine magazine, but I made a couple of changes, starting as usual from what I had in the fridge.

I boiled a cauliflower (the Roman type), about 500 grams, keeping aside some little tops to decorate. Once drained, I cut it into thin slices, trying to keep the interior design. I crumbled finely 100 g of rusks (I chose a neutral type, the less sugary commercially), mixing them with 40 gr of butter. I mixed 200 gr of Robiola cheese with 150 gr of Ricotta cheese and a tablespoon of flour, 20 gr of yogurt and 50 gr of fresh cream. Finally I added two eggs, nutmeg, salt and pepper.

I lined a baking pan with butter. I took the mix of biscuits and butter and distributed on the bottom, compacting well, and on the edges. Then I poured a layer of cream, I put the cauliflower slices and I covered with the remaining cream. Baked at 180 degrees for 35-40 minutes at least, it also depends on the height of the pan. Pulled out of the oven, I waited for it to become lukewarm and then I added tops to decorate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...