Crostata con lemon curd e meringa (per un gran rientro…)

Dopo mesi di assenza, complice una ‘comparsata’ in tv (vedi la puntata 36 di Cortesie per gli Ospiti su Real Time) rifaccio capolino sul blog…non ho smesso di cucinare nel frattempo, ma la quotidianità mi ha assorbito tanto!;-)

Per il ‘gran’ rientro ho scelto un dolce, e già questo è strano perché non li amo molto, ma questo è speciale…crostata con lemon curd e meringa.

Ingredienti:

  • zucchero 480 gr
  • burro 220 gr
  • farina 250 gr
  • amido di mais 30 gr
  • uova 6 + albumi 100 gr
  • sale
  • limoni 3

Per la pasta frolla:

Amalgamare 120 grammi di burro freddo a 250 grammi di farina, fino a creare un composto sabbioso, unire 60 gr di zucchero, un uovo e un pizzico di sale. Lavorare lìimpasto fino a ottenere una palla, foderarla con la pellicola e farla riposare un’ora in frigo.

Per il lemon curd:

Sciogliere in un pentolino 100 grammi di burro e 220 gr di zucchero; da 3 limoni ricavare succo e scorza, e unire al composto sul fuoco il succo. Sbattere in una ciotola 3 uova, due tuorli e 30 gr di amido di mais. Unire la pastella al composto sul fuoco, unendo anche la scorza dei limoni. Far addensare la crema a fuoco dolce, girando con un cucchiaio di legno. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.

Intanto, stendere la pasta frolla nella teglia, bucherellare il fondo e cuocerla alla cieca coprendola con un foglio di carta forno ricoperto da riso per 25 minuti a 180° C, e poi  altri dieci minuti senza. Una volta raffreddata la crostata, versare il lemon curd e lasciare in frigo per un’oretta.

Per la meringa:

Sciogliere 30 gr d’acqua e 200 gr di zucchero sul fuoco, intanto cominciare a montare 100 gr di albumi. Quando lo sciroppo comincia a fare delle bolle (121°C per chi ha un termometro apposito) versare a filo sugli albumi semimontati e continuare a montare fino a quando la meringa non si sarà formata. Usando una sac-a-poche, distribuitere la meringa sulla crostata con la lemon curd formando ciuffetti e infine fiammeggiare con il cannello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...