Fragole a Eat Parade!

Ebbene sì, ero io in tv! Per la rubrica Eat Parade del Tg2 abbiamo registrato a casa mia un servizio sulle fragole!!

Giocare con le fragole in cucina è facile, sono buone, sane e belle, ma io volevo farla un pò più difficile….proporre ricette salate! Considerando anche l’avvicinarsi della bella stagione, ho pensato a un’insalata leggera ma gustosa, a un riso venere con fragole e asparagi e a un antipasto con delle mini cheesecake con mortadella e fragole.

Partendo dall’insalata di verdura e frutta, ho scelto un’insalatina mista con foglie piccole, ho aggiunto una carota e un sedano tagliati a listarelle sottili, una manciata di fragole e una pesca noce a spicchi molto fini. Sopra ho versato una vinaigrette fatta con olio evo, sale e un goccio di limone, che da’ una nota di freschezza al piatto. Per fare la vinaigrette, ho preso uno di quei vasetti piccoli della marmellata che girano sempre vuoti per la cucina in attesa di un secondo uso. Ho versato oilio, sale e limone e ho shakerato come se fosse un cocktail fino a quando ha preso consistenza!

Per il riso venere con fragole e asparagi, ho lessato in acqua bollente il riso venere per 18 minuti (assaggiate dopo un quarto d’ora per essere sicuri di non cucoerlo troppo), l’ho scolato e lasciato freddare, girando spesso in modo che non si attacchi. Ho lessato per pochi minuti anche gli asparagi, dividendo le punte dai gambi, e lasciando il tutto croccante. Alla fine ho unito asparagi e fragole tagliate a tocchetti al riso, unendo un goccio di olio e limone. Leggero ma gustoso!

Per le mini cheesecake con crema di mortadella e fragole, ho scelto la politica del riuso: avevo in dispensa dei taralli pugliesi buonissimi, e ho usato quelli per fare la base salata (ma vanno bene anche cracker, grissini o anche delle fette biscottate neutre). Li ho frullati bene, facendoli diventare una polvere fina e poi ho aggiunto burro fuso per la metà del loro peso (circa 120 grammi di taralli per 60 grammi di burro per fare 4/5 minicheese cake). Ho compattato bene il compasto dentro dei pirottini da muffin e li ho messi in frigo a rapprendersi bene. Intanto ho frullato una fetta alta di mortadella Bologna IGP con della ricotta (io amo molto quella di pecora, ma se preferite un gusto più delicato, scegliete allora quella vaccina) fino ad arrivare alla consistenza voluta. Per la quantità regolatevi secondo il vostro gusto, aggiungendo tanta ricotta quanta ve ne serve per sfumare il sapore della mortadella….a me piace che si senta!;-) Quindi montate le mini cheesecake, ponendo la crema di mortadella sopra le basi salate, usando una sac à poche per dargli una bella forma. Finite con una fragola spaccata a metà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...