La lista dei miei cibi preferiti è lunghissima, ma non per questo meno seria! Accanto alla zucca, i carciofi, le puntarelle e i topinambur (tanto per citarne qualcuno…) ci sono i ceci, adorati in tutte le forme e salse: dalla classica zuppa (che non disdegno neanche in estate, tiepida) ai legumi aromatizzati e cotti in forno come stuzzichino, fino alla crema, ideale come aperitivo.
L’hummus, la crema di ceci appunto, è un tradizionale piatto mediorientale di cui vado matta ed è di una semplicità disarmante. L’ingrediente ‘segreto’ che non può mancare è solo uno: la tahina, la crema di sesamo. Se una volta non era facilissima da trovare, ora ce l’hanno anche nei supermercati della grande distribuzione.
Per un piatto bello pieno servono una confezione di ceci bolliti, un limone, uno spicchio d’aglio (anche due, se vi piace il sapore) e almeno due cucchiai di tahina. Prendete i ceci, eliminate la pellicina (lavoro noioso ma estremanente importante), e frullateli con il succo del limone, l’aglio e la tahina. Aggiungete un goccio d’acqua se vedete che il composto è troppo duro, aggiustate di tahina se necessario e passate su un piatto, decorando con un filo d’olio a crudo, del prezzemolo e della paprika dolce (de gustibus, io trovo che ci stia benissimo!)
**********************************
I love hummus!
The list of my favorite foods is very long, but no less serious! Together with pumpkin, artichokes, chicory and Jerusalem artichokes (just to name a few …) there are chickpeas: I love them in all shapes and sauces, from the classic soup (which I do not dislike even in summer, warm) to flavored and baked as a snack, or like a cream, ideal as an aperitif.
The hummus, the chickpea cream precisely, is a traditional Middle Eastern dish that I go crazy and is disarmingly simple. The ‘secret’ ingredient that can not miss is just one: the tahini, the sesame cream. If once it was not easy to find, now even supermarkets have it.
For a full plate of hummus, you need just a can of boiled chickpeas, a lemon, a clove of garlic (or two, if you like the taste) and at least two tablespoons of tahini.
Take the chickpeas, remove the skins (really boring but important job), and purée it with the lemon juice, garlic and tahini. Add a little water if you see that mixture is too strong, season with more tahina if necessary and put on a plate, garnish with a drizzle of raw oil, parsley and paprika (it’s all about your taste, I think it’s very good!)