Paccheri alla spigola (by Giorgio)

La serata prometteva benissimo: una reunion tra amici, condita con racconti di viaggio in terre lontane, a casa mia ma praticamente senza cucinare! Stavolta infatti è stato il mio amico Giorgio a cimentarsi ai fornelli, per poi arrivare con il sugo per la pasta già pronto…cosa volere di più??

La scelta è ricaduta su uno dei suoi cavalli da battaglia, paccheri con il sugo di spigola…uno spettacolo! E neanche a dirsi, facilissimi e velocissimi, parole sue!

Ha comprato tre spigole (così sono porzioni abbondanti per 6 persone), le ha fatte sfilettare, ha fatto soffriggere in una padella olio e aglio, aggiungendo poi dei pomodorini pachino spaccati a metà. Li ha fatti cuocere qualche minuto e ha buttato nella padella anche la spigola, tagliata a tocchetti. Cinque minuti di cottura, anche meno, il tempo di vedere il pesce cambiare colore e ha spento. Una volta cotti i paccheri, li ha scolati al dente e li ha ripassati nel sugo con la spigola, facendo amalgamare bene il tutto. Una vera bontà!!!

******************************************

Paccheri with sea bass and tomatoes

Great dinner! A reunion with friends, tales of travel to far away lands, at my house, but it wasn’t me who have to cook! This time it was my friend George to stay in the kitchen, coming to my house with the sauce for the pasta already done…what else??

Paccheri (tipical Southern Italy pasta) with sea bass and tomatoes is delicious! And needless to say, very easy and fast, his words!

He bought three sea bass (so are plentiful portions for 6 people), fillet them, put in a pan oil and garlic, then add some cherry tomatoes cut in half. Cooked them a few minutes and then threw in the pan also the see bass, cut into chunks. Five minutes of cooking, even less, time to see the fish changing color and it’s done. Once cooked paccheri, he add them in the pan with bass, letting them to mix well. A true goodness !!!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...