Ceci e baccalà, mix perfetto!

imageHo una passione (neanche troppo segreta) per il connubio ceci e baccalà, provato per la prima volta anni fa in una locanda nei pressi di Avellino, una scoperta del tutto inattesa (vale sia per la locanda che per il connubio di sapori)

Da allora l’ho declinato in tanti modi, dalla classica zuppa di ceci con baccalà alla crema di ceci con polpette di baccalà mantecato. L’altra sera avevo le mie amichette a cena e ho voluto provare una nuova variante, i ravioli ripieni di ceci e baccalà.

Per la pasta, ho impastato 400 grammi di farina con due uova un tuorlo e un goccio di acqua fredda. Faccio un panetto e lo metto a riposare.

Per il ripieno, faccio cuocere in acqua bollente 800 grammi di baccalà già dissalato senza romperlo fino a quando sarà morbido. Ripasso in un tegame una scatola di ceci precotti con un soffritto di carota, sedano e cipolla con uno spicchio d’aglio.

Dopo pochi minuti aggiungo ai ceci una piccola parte del baccalà cotto, quello che si e’ spezzettato, mentre il grosso lo metto da parte dopo aver tolto pelle e spine. Aggiungo nella padella un paio di bicchieri d’acqua calda e faccio andare a fuoco vivo per almeno un quarto d’ora in modo che si insaporiscano.

Una volta cotti, metto da parte una manciata di ceci e il resto lo frullo a crema (a me e’ rimasta un po’ troppo compatta, a posteriori l’avrei lasciata un po’ più morbida con un goccio di acqua in più) e ci aggiungo il baccalà spezzettato lavorato con la forchetta.

Stendo la pasta, metto il ripieno in un sac a poche, lo suddivido, taglio la pasta a quadrati o rotondi e sigillo. Dopo aver cotto i ravioli in acqua bollente con un goccio d’olio d’oliva, il ripasso in padella con burro e rosmarino, la manciata di ceci e una spolverata di buccia grattugiata di limone.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...