Due giorni intensissimi, due serate diversissime per ospiti e menù, una dopo l’altra, per un ‘tranquillo’ week-end di passione!!!
Si comincia sabato, con una tavolata di 8 persone, un convivio in piena regola dove i più non si conoscono tra loro ma si trovano subito, complice un buon vino e una coinvolgente cena di pesce! Così in tavola, finiscono degli spiedini di polpette di pesce, seguiti da spaghetti alle alici con finocchietto selvatico.
Sua maestà l’Albanella conquista tutti, con quel profumo intenso di mare e quel piacere di mangiare con le mani, chiudendo con una gustosa scarpetta nella zuppa in fondo al barattolo. Per finire, un cuore di gelato alla crema racchiuso in un fiore di pasta fillo, da sgranocchiare fino all’ultima briciola! Una cena ‘culturale’ insomma….:-)
Bis domenica, stavolta con ospiti inglesi: sono 5 e arrivano da Brighton. Mi accolgono nell’appartamento che hanno affittato ed è subito casa per entrambi. Altro che Brexit, qui siamo veramente tutti una grande famiglia!
Per loro c’è una degustazione di formaggi di Casa Lawrence, un must da sperimentare, con il Conciato di San Vittore, un Blu strepitoso e la Marzolina semi-stagionata. Ad accompagnare il tutto, tre mieli, acacia, eucalipto e castagno. Si va avanti con la tradizione italiana riletta in chiave stagionale: non poteva mancare la lasagna, ma con una ricotta agli asparagi (benvenuta primavera!) e limone, leggera e saporita!
Per secondo, un filetto di maiale in crosta di nocciole con panatura di senape e miele, accompagnato dalla misticanza ripassata in padella del Crepuscolo degli Dei, vera bottega dei tesori nascosta su via Merulana. E per chi è celiaco e intollerante al lattosio, cosa c’è di meglio di una caprese per chiudere la cena? Un ‘mattone’ di cioccolato e mandorle che è la fine del mondo (e del girovita!)
Tutti contenti, anche la cuoca, che già pensa a cosa fare per Pasqua…ma per stasera esiste solo il divano e la mia serie tv preferita!!!