aglio e cipolla, le mie ‘armi’ contro l’influenza

zuppa_aglio_cipolle_zenzeroSperavo di averla scampata…finito l’inverno, basta influenza! Invece oggi, a un certo punto, ho cominciato ad avvertire il classico formicolio alla gola, che nel giro di un paio d’ore è diventato un dolore persistente, al quale si è aggiunta difficoltà a deglutire e quella sensazione di spaesamento tipica dell’arrivo della febbre.

Ovviamente, succede proprio in quei giorni in cui sono strapiena di cose da fare e non mi posso fermare (la legge di Murphy….). Decido di reagire, e insieme a gargarismi e pillole, sfodero le mie armi segrete…aglio e cipolla!

Oltre a tenere lontani i vampiri (e praticamente ogni altro essere vivente intorno!!), sono grandi anti-influenzali. L’idea è di metterli insieme, unendo anche lo zenzero, che in quanto anti-infiammatorio non è secondo a nessuno!;-)

Girovagando, incontro una ricetta di Pasto Nudo che cattura la mia attenzione per l’elevato numero di spicchi d’aglio che prevede…11 a testa!! Perfetta….

Preparo un brodo vegetale con carota, sedano, cipolla o scalogno con chiodi di garofano e qualche bacca di pimento. Intanto, metto in forno a 180° 6 spicchi d’aglio senza sbucciarli, condendoli con sale e olio e chiudendoli in un foglio di carta d’argento per 40/45 minuti finchè non sono morbidi. A quel punto, estraggo la polpa.

Metto a soffriggere dolcemente almeno un paio di cipolle tagliate sottili, insieme a un pezzo di zenzero e pepe, lasciandole andare a fuoco basso finché non sono stufate. Aggiungo la crema di aglio e gli altri 5 spicchi sbucciati, cuocio per qualche minuto e poi copro con il brodo. Lascio andare fino a quando l’aglio sarà morbido e quindi frullo con il minipimer, aggiungendo alla fine un goccio di latte per sfumare il sapore. A questo punto, io abbrustolirei una fetta di pane e ci farei sciogliere del formaggio tipo emmental sotto il grill.

In questo caso, pane non ne avevo, quindi ho preso del parmigiano e ho fatto un dischetto croccante, mettendolo sul fuoco in un padellino anti-aderente e lasciandolo sciogliere, aspettando poi che si freddi e acquisti consistenza.

p.s. se funziona, lo sapremo domani…;-)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...