Pollo con i peperoni, tradizione romana con i 40 gradi d’estate

Mica c’è solo la tradizione calabrese: nella mia personale formazione, accanto al Meridione dei nonni paterni (che praticamente non ho conosciuto e di cui ho memoria solo grazie all’impegno di mio padre nel farmi conoscere i capisaldi della cucina), ampio spazio trovano le usanze romane.

Così, se qualche giorno fa ho fatto le barchette di melanzane, il giorno dopo mi sono cimentata in un classico della cucina della Capitale, solitamente preparato per Ferragosto, quando fuori fanno 40 gradi (all’ombra): il pollo con i peperoni!

Seguendo l’esempio di mia madre, ho utilizzato la pentola a pressione, scelta azzeccata perché così la carne resta morbida e si crea un ottimo sughetto.

Tagliate a pezzi il pollo (se ci fosse, ruspante….), fate soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio (e se vi piace anche un pezzetto di peperoncino) nella pentola a pressione e rosolate per bene la carne da tutti i lati. Sfumate con vino bianco, aggiustate di sale e aggiungete i peperoni tagliati a pezzi non troppo piccoli, insieme a un paio di cucchiai abbondanti di salsa di pomodoro. Come tutto in cucina, fate a occhio, regolandovi con la quantità di pollo che preparate. La salsa di pomodoro è facoltativa, solitamente chi usa l’aglio nel soffritto invece della cipolla non ce la mette, ma io preferisco perché aiuta a far venire quel sughetto denso che alla fine del piatto è una goduria pulire con un pezzo di pane 🙂

Chiudete la pentola, alzate la fiamma e dal fischio abbassate e contate 15 minuti. Una volta passato un quarto d’ora, aprite e controllate: nel caso il sughetto fosse troppo ‘lento’, basta farlo addensare lasciando andare il pollo a pentola scoperta su fuoco alto per pochi minuti (attenti a non farlo attaccare!!!).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...